L'esperto rispondeImposte

Dal 1° gennaio il calzolaio rilascerà il documento emesso dal registratore telematico

di Giuseppe Barbiero

La domanda

Un mio cliente che fa il calzolaio dal 2020 sarà obbligato a trasmettere gli incassi tramite il registratore di cassa telematico. Attualmente emette gli scontrini fiscali solo per la vendita di prodotti quali lacci/lucidi eccetera, ma non certifica gli incassi delle riparazioni delle calzature poich? non obbligato all’emissione di scontrino. Come dovrà comportarsi nel 2020: dovrà trasmettere tutto?
T. L. - Torino

A norma dell’articolo 1 del decreto ministeriale 10 maggio 2019, il calzolaio in oggetto è esonerato, fino al 31 dicembre 2019, dall’obbligo della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, sia per gli incassi concernenti le riparazioni di calzature (in ordine alle quali è esonerato dalla certificazione fiscale a sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera u, del decreto del Presidente della Repubblica 696 del 1996), sia per le operazioni collegate e connesse (quali vendite di lacci, lucidi, eccetera), per le quali occorre emettere scontrino o ricevuta fiscale. Tutte le predette operazioni devono continuare ad essere annotate nel registro corrispettivi di cui all’articolo 24 del decreto Iva, decreto del Presidente della Repubblica 633/1972, fino alla data suindicata. Dal primo gennaio 2020, le certificazioni delle operazioni delle operazioni medesime avverrà mediante rilascio del documento commerciale emesso dal registratore telematico.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©