L'esperto rispondeAdempimenti

Deducibili i contributi al consorzio di bonifica anche per la casa a disposizione

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda


Il contributo di consorzio di bonifica risulta essere deducibile in determinate situazioni.Possiedo due case nello stesso comune, una come abitazione principale dove non si paga Imu e dal prospetto di liquidazione del 730 compare come reddito di abitazione principale sommato al reddito complessivo e poi dedotto e l’altra come seconda casa non affittata e non utilizzata considerata come redditi di fabbricati il cui reddito per un determinato importo concorre al reddito complessivo e quindi viene tassato. Per entrambe le case si versa il contributo di bonifica. L’intero importo è deducibile ai fini fiscali nel modello 730?
C.T. – Padova

I contributi versati a consorzi obbligatori per legge o in dipendenza di provvedimenti della pubblica amministrazione sono deducibili anche se relativi ad immobili tenuti a disposizione, in quanto non locati o non affittati, il cui reddito non concorre alla formazione di quello complessivo in conseguenza dell’effetto di sostituzione dell’Irpef da parte dell’Imu (risoluzione 44/E/2013). La deduzione compete anche se il contributo obbligatorio attiene all’abitazione principale, il reddito della quale, pur non essendo di fatto assoggettato a prelievo Irpef (beneficiando della deduzione di un importo pari alla relativa rendita catastale), concorre “virtualmente” alla formazione del reddito complessivo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©