L'esperto rispondeImposte

Deducibilità dei canoni leasing, rilevante la data di entrata in funzione

Nel caso di acquisto in leasing di un automezzo la deducibilità decorre dalla data di immatricolazione

immagine non disponibile

di Cristina Odorizzi

La domanda

Un’impresa il 1° aprile 2024 ha stipulato un contratto di leasing (per un automezzo bene strumentale al 100%) della durata di 60 mesi. Tale bene è stato consegnato il 2 aprile 2024 ed è stato immatricolato il 2 ottobre 2024. La società di leasing ha emesso la fattura del maxi canone e le fatture mensili con decorrenza 2 aprile 2024. Ai fini della deducibilità dei canoni di leasing , vale la data di consegna del bene o la data di immatricolazione?
S. F. - Potenza

Ai fini fiscali, l’acquisto di un bene con contratto di leasing è equivalente rispetto allo stesso acquisto effettuato in proprietà. Infatti esiste di un criterio di sostanziale equivalenza tra l'acquisizione o la realizzazione del bene in proprio e quella effettuata tramite contratto di leasing (Risoluzione 23 febbraio 2004, n. 19/E). Quindi privilegiando la sostanza rispetto alla forma, il legislatore fiscale ha assimilato l'acquisizione di beni con contratto di leasing ad un acquisto in proprietà...