Detrazioni casa, entro il 28 febbraio la comunicazione delle spese
La comunicazione alle Entrate delle «spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali» si avvicina: entro il 28 febbraio dovrà essere inviata in via telematica.
L’obbligo riguarda i dati relativi alle spese sostenute da ciascun condominio nell’anno precedente (cioè il 2017) con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica, sismabonus, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché all’acquisto di beni mobili e di grandi elettrodomestici per l’arredo delle parti comuni, oltre che la cessione del credito fiscale, da parte dei singoli condomini. I dati comunicati saranno inseriti nella dichiarazione dei redditi precompilata messa a disposizione dall’agenzia delle Entrate ai contribuenti.
Le integrazioni più significative richieste quest’anno dall’amministrazione finanziaria, rispetto all’adempimento del febbraio 2017, riguardano l’obbligo di inserimento dei dati catastali delle unità immobiliari; allorché non venissero inseriti verrà bloccato il flusso e la trasmissione sarà impossibilitata.
È poi istituito l’obbligo di accorpare le pertinenze con autonoma rendita catastale alle unità immobiliari principali, unificando inoltre le quote millesimali e gli importi spettanti.
Qualora si fosse concretizzata nel corso dell’anno una cessione del credito fiscale da parte di uncondòmino a un soggetto terzo l’amministratore è tenuto a comunicare all’amministrazione finanziaria i dati del cedente i dati del cessionario e la quota ceduta. Si precisa che qualora l’invio dei dati fosse errato la cessione del credito fiscale decadrebbe.
Si raccomanda pertanto di verificare i dati in possesso nell’anagrafe condominiale e, qualora fosse necessario provvedere ad un tempestivo aggiornamento, consci e consapevoli che la mancata trasmissione della comunicazione o la tardiva trasmissione ad oggi non è sanabile in alcun modo. Occorre quindi invitare subito i condòmini a inviare i dati mancati (su www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com il fac simile della lettera da inviare) .
Sono tenuti alla comunicazione dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni anche i “condomìni minimi”.
Va precisato che, qualora fosse stato nominato un amministratore quest’ultimo sarà tenuto ad ottemperare a tale adempimento entro il termine del 28 febbraio; diversamente, se non fosse stato nominato un amministratore non vi sarà l’obbligo di trasmissione all’anagrafe tributaria dei dati riferiti agli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni dell’edificio. Resta invece obbligatorio l’invio delle specifiche richieste per la cessione del credito fiscale.
Martedì 6 febbraio verrà pubblicata una guida completa alla compilazione della comunicazione.