Dichiarazione, così la sottoscrizione in caso di scomparsa del sindaco
Non è possibile indicare il codice fiscale del revisore defunto senza apporre la relativa firma perché il controllo del file telematico individua un errore bloccante e lo scarto della dichiarazione
Le istruzioni al modello Redditi società di capitali prevedono che la dichiarazione deve essere sottoscritta anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione ossia:
• dal revisore legale iscritto nel Registro istituito presso il ministero dell’Economia e delle finanze (in tal caso va indicato, nella casella “Soggetto”, il codice 1);
• dal responsabile della revisione (ad esempio il socio o l’amministratore) se si tratta di società di revisione iscritta nel Registro istituito presso il Mef (in tal caso va indicato nella casella “Soggetto”, il codice 2). Occorre compilare, inoltre, un distinto campo nel quale indicare il codice fiscale della società di revisione, avendo cura di riportare nella casella “Soggetto” il codice 3 senza compilare il campo firma;
• dal collegio sindacale (in tal caso va indicato, nella casella “Soggetto” per ciascun membro, il codice 4). Il soggetto che effettua il controllo contabile deve, inoltre, indicare il proprio codice fiscale.
Nel caso del lettore si ritiene che vadano indicati i codici fiscali dei due componenti ordinari che hanno sottoscritto la relazione di revisione e non quello del sindaco supplente subentrato in carica. Non è possibile indicare il codice fiscale del revisore defunto senza apporre la relativa firma perché il controllo del file telematico individua un errore bloccante che determinerebbe lo scarto della dichiarazione.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.