Domanda online di rottamazione con la delega su carta all’intermediario
Anche i contribuenti con partita Iva possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fiscale a effettuare online la rottamazione delle cartelle. A rendelo noto è agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) con una nota diffusa ieri. La delega cartacea, che finora era riservata solo ai contribuenti persone fisiche, si affianca così alla procedura di delega online.
Per procedere alla delega cartacea il soggetto titolare di partita Iva deve compilare e consegnare al proprio intermediario il modello «DP1». La delega conferita dal contribuente viene trasmessa dall’intermediario all’agenzia delle Entrate attraverso il servizio telematico Entratel (le istruzioni per la compilazione e l’invio sono pubblicate su www.agenziaentrate.gov.it, sezione Comunicazioni - Deleghe servizi online Agenzia delle entrate-Riscossione), insieme con la copia del documento d’identità del rappresentante legale.
Se il delegante è una persona fisica va, invece, allegato il documento di identità.
Dopo aver effettuato le verifiche del caso, agenzia delle Entrate trasmette alla Riscossione i dati che attestano l’effettivo conferimento della delega all’intermediario, il quale ha l’obbligo di conservare la documentazione ricevuta dal delegante in un apposito registro cronologico. Il consulente fiscale per poter operare per conto dei clienti che gli hanno conferito la delega (che ha la durata di due anni), deve preliminarmente prendere visione e accettare le nuove «Condizioni generali di adesione ai servizi web» modificate proprio per recepire la nuova modalità di delega cartacea.
Agenzia delle entrate-Riscossione invierà una lettera al contribuente interessato per informarlo di aver ricevuto la richiesta di delega da parte dell’intermediario invitandolo a contattare il numero 060101 qualora non avesse conferito alcuna delega.
Con la delega il professionista può gestire la posizione del suo cliente mediante l’utilizzo di tutti i servizi web disponibili su Equipro, la piattaforma digitale riservata agli intermediari fiscali in una sezione dedicata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Con Equipro l’intermediario può, per conto del suo cliente, controllare la situazione debitoria, chiedere una rateizzazione e la sospensione delle cartelle, oltre che presentare la domanda di adesione alla rottamazione-ter entro il prossimo 30 aprile.
Infine, con il servizio «Contrattaci» si possono richiedere informazioni specifiche su situazione debitoria, cartelle, rateizzazioni e procedure di riscossione.