Domani Telefisco: si segue nelle sedi o anche in streaming
A questo punto manca solo un giorno. Domani mattina alle 9,15 in punto partirà Telefisco, il convegno annuale dell’Esperto risponde che arriva così alla 27esima edizione. Passando, come di consueto, in rassegna tutte le novità fiscali del 2018. Un anno particolarmente intenso, soprattutto a seguito delle modifiche introdotte sia dalla legge di Bilancio che dal decreto fiscale.
Ci sarà spazio, quindi, per le novità sul calendario fiscale e sugli adempimenti, con le regole più stringenti sulle compensazioni introdotte dalla manovrina della scorsa primavera e dall’ultima manovra. Sul versante dell’Iva, poi, saranno tutti da valutare gli effetti dell’ampliamento dello split payment e della riduzione dei termini per la detrazione. E nel 2018 debutterà anche la prima fase dell’obbligo della fattura elettronica, in vista poi dell’estensione generalizzata a partire dal 1° gennaio 2019: un altro tema dal grande impatto pratico. Modifiche in arrivo anche sulla tassazione delle rendite finanziarie con l’equiparazione dell’imposta sostitutiva al 26% per partecipazioni qualificate e non.
Proprio la legge di Bilancio sarà, allora, il cuore della dispensa che, da oggi pomeriggio, sarà disponibile per tutti gli iscritti a Telefisco. Un testo lungo quasi 300 pagine che analizza e commenta, comma per comma, tutta la manovra grazie agli esperti del Sole 24 Ore.
Le iscrizioni nelle oltre 160 sedi fisiche sparse in tutto il paese vanno avanti ma, a questo punto, andrà valutata con attenzione anche l’opportunità dell’accesso ai servizi in streaming. In diverse sedi, infatti, i posti sono in via di esaurimento. Lo streaming consentirà, comunque, di seguire la giornata di approfondimento, recuperando eventualmente i contenuti anche in differita, fino al prossimo 28 febbraio, ottenendo i crediti formativi.
Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, sono previsti diversi interventi importanti, a partire dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che parteciperà con un videomessaggio. Interverranno anche il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini e il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.
La giornata sarà particolarmente intensa. In calendario ci sono infatti le 14 relazioni degli esperti del quotidiano, che esamineranno le novità fiscali per il 2018. A queste si aggiungeranno quattro focus tematici su altrettanti aspetti di attualità normativa: web tax, riforma del terzo settore, antiriciclaggio ed equo compenso. Senza dimenticare, ovviamente, le videorisposte dell’agenzia delle Entrate ai quesiti su molte questioni di grande attualità.