L'esperto rispondeAdempimenti

Due strade per sanare l’omessa dichiarazione Irap

immagine non disponibile

di Rosanna Acierno

La domanda


A seguito di preavviso di irregolarità ricevuto a marzo 2017 per Irap 2016 contenente un minor credito compensabile e quindi da riversare, ci si è accorti che non è stata presentata la dichiarazione Irap precedente (Irap 2015 il cui invio è scaduto il 30 settembre 2015) da cui scaturiva tale credito. La dichiarazione omessa presentava un’imposta dovuta di 396 euro, acconti versati per 1.735 euro, differenza a credito 1.339 euro. Ora per avere il riconoscimento del credito per l’anno d’imposta successivo, si può presentare la dichiarazione omessa? Quali sono le sanzioni per contribuente e intermediario (la data dell’impegno sarà coincidente con la data dell’invio)?
R.R. – Vercelli

Ai fini del riconoscimento del credito Irap derivante dalla dichiarazione omessa occorrerà attivare con l’Ufficio territoriale delle Entrate di competenza un contraddittorio successivo all’emissione dell’avviso bonario per dimostrare l’esistenza del credito, attraverso la presentazione della dichiarazione omessa da cui emerge il credito Irap e il modello F24 relativo al pagamento degli acconti. Una volta appurata l’esistenza del credito, l’Ufficio dovrebbe riconoscere il credito così come precisato nelle circolari dell’Agenzia delle Entrate n. 34/E del 2012 e n. 21/E del 2013. Se invece la vertenza non viene definita nel contraddittorio successivo all’avviso bonario, al contribuente rimane comunque la possibilità di chiedere il rimborso entro il termine di decadenza biennale dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione.Per quanto concerne le sanzioni, invece, permangono alcuni dubbi applicativi non tanto sull’omissione dichiarativa, ma quanto sulla compensazione del credito d’imposta derivante da dichiarazione omessa.
In particolare, come recentemente sostenuto dalla Ctr Venezia con la sentenza n. 1093/5/16 del 12 ottobre 2016, in caso di esistenza del credito e di compensazione interna non dovrebbe essere applicata alcuna sanzione per l’indebita compensazione, potendo essere al massimo contestata la sanzione fissa da 250 a 2mila euro per l’omessa dichiarazione da cui non emergono imposte dovute. Ove invece, pur in caso di esistenza del credito, esso fosse stato utilizzato in compensazione esterna, dunque nel modello F24, potrebbe essere applicata una sanzione pari al 30% del credito, per indebita compensazione, siccome si tratterebbe di una compensazione avvenuta mediante un utilizzo del credito non conforme a legge ai sensi dell’articolo 13, comma 4 del Dlgs 471/97, come modificato dal Dlgs 159/2015.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©