Fattura elettronica emessa con l’invio allo Sdi
Fattura emessa a dicembre e inviata allo Sdi a gennaio
Partendo dall’ultima parte del quesito, effettivamente, nel corso di Telefisco 2018 per i contribuenti in contabilità semplificata, che optano per la tenuta dei soli registri Iva e per la sostituzione della “competenza Iva” ai movimenti finanziari di incasso e pagamento (cosiddetto metodo delle registrazioni), c’è stato, fra l'altro, un chiarimento in tema di competenza dei costi rappresentati da fatture. È stato chiarito che i costi, se documentati da fatture ricevute nell’anno “n” e registrate ai fini Iva nell’anno “n+1”, entreranno come acquisti nella dichiarazione Iva dell’anno “n”, ma parteciperanno al reddito come costi nel periodo “n+1”. La risposta ha quindi confermato la prevalenza del momento di registrazione rispetto a quello di incasso con riferimento alle fatture di acquisto a cavallo d’anno. Non vi è stato però, né nel contesto di Telefisco 2018, e nemmeno dopo, un chiarimento ufficiale inerente le fatture emesse con particolare riguardo al meccanismo delle fatture elettroniche. Volendo quindi analizzare il tema posto dal quesito e partendo dalla prevalenza al momento della registrazione rispetto al momento in cui avviene l’effettivo incasso, si osserva che le fatture attive, in quanto elettroniche, sono considerate emesse quando vengono spedite allo Sdi (sistema di interscambio), a prescindere dalla data della loro redazione, anche se appare consentita la registrazione sin dalla data di redazione, salvo rettifica in caso di scarto della fattura elettronica. Ai fini reddituali, in base alle regole della contabilità semplificata, con opzione per il sistema delle registrazioni, i ricavi concorrono al reddito nel momento di registrazione delle relative fatture attive a prescindere dalla competenza ai fini Iva. Si sottolinea infatti che l’opzione per il metodo delle registrazioni ha introdotto una presunzione di incasso coincidente con il momento di registrazione. ll ricavo derivante da un’operazione soggetta a fatturazione concorre alla formazione del reddito del periodo d’imposta in cui avviene la registrazione contabile della fattura emessa. Pertanto, i ricavi relativi alle fatture emesse con data 31 dicembre 2020, ma trasmesse successivamente tramite lo Sdi, concorreranno alla tassazione nell’anno 2021.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.