Figlia maggiorenne ancora a carico, i requisiti per le agevolazioni fiscali
Il reddito complessivo da considerare non è quello del nucleo familiare ma quello dei diretti interessati
La rappresentata situazione è alquanto articolata sotto il profilo normativo, considerata, anche, la posizione della figlia (maggiorenne) facente parte di un nucleo familiare composto da coniugi di cui uno soltanto è il genitore. Va subito detto che quest’ultimo ha diritto a tutti i benefici fiscali in termini di detrazioni e deduzioni conseguenti a spese sostenute a favore della figlia a carico e laddove la norma assume come parametro il reddito complessivo questo non va riferito al nucleo familiare...