FISCO E AGRICOLTURA/ Il reddito «catastale» blocca super e iperammortamento
I robot utilizzati per la mungitura delle bovine da latte avrebbero tutte le caratteristiche per usufruire dell’iper ammortamento, ma il settore agricolo non può beneficiarne in quanto, generalmente, determina il reddito su base catastale.
Tuttavia alcuni soggetti che operano in agricoltura, possono usufruire della maggiorazione degli ammortamenti fiscali qualora determino il reddito in base al bilancio. Fra questi ricordiamo le società per azioni, le società a responsabilità limitata, in nome collettivo ed in accomandita semplice che non hanno optato per il reddito agrario ai sensi della legge 296/2006, comma 1093, nonché tutti gli altri soggetti che non rientrano nel reddito agrario quali gli esercenti attività di allevamento con terreno insufficiente a produrre almeno un quarto dei mangimi necessari, ovvero quelli che esercitano l’agriturismo e le attività connesse non comprese nel Dm 13 febbraio 2015. Questi ultimi soggetti per usufruire dei super e iper ammortamento non devono adottare i vari regimi forfettari previsti dall’articolo 56, comma 5 e 56 bis del Tuir. Ovviamente possono usufruire degli ammortamenti maggiorati gli operatori agromeccanici in quanto rientrano nel reddito di impresa.
Relativamente al super ammortamento, che per il corrente periodo di imposta 2018 è stabilito nella misura del 30% per i beni strumentali consegnati in tale anno, oppure anche fino al 30 giugno 2019 se entro la fine di quest’anno viene confermato l’ordine di acquisto e pagato il 20% a titolo di acconto, non si presentano particolari difficoltà nell’individuare i beni oggettivamente agevolati; è sufficiente che si tratti beni strumentali nuovi e la agevolazione si applica tenuto conto che comunque hanno una percentuale di ammortamento superiore al 6,5 per cento. L’agevolazione si applica anche ai pannelli fotovoltaici che finalmente sono considerati beni mobili anche dall’agenzia delle Entrate (circolare n. 4 del 30 marzo 2017).
Più problematiche sono le condizioni per usufruire dell’iper ammortamento e cioè la maggiorazione dell’ammortamento fiscale del 150% (consegna del bene anche nel 2019 se l’ordine e pagamento del 20% avvengono entro quest’anno).
Le macchie agricole sono comprese nella categoria dei beni agevolabili come precisato dalla citata circolare 4/E/2017; si tratta di macchine per l’agricoltura 4.0, trattrici, macchine agricole portate, trainate e semoventi che consentono la lavorazione di precisione in campo grazie all’utilizzo di elettronica, sensori, gestione computerizzata delle logiche di controllo e così via.
Molte aziende agricole sono indirizzate nella “agricoltura di precisione” anche con il collegamento satellitare per regolare le semine, concimazioni, informazioni meteorologiche, eccetera.
Tuttavia occorre soddisfare i cinque requisiti stabiliti dalla circolare 4/E/2017 riguardanti il controllo per mezzo di computer, avere l’interconnessione ai sistemi informatici con caricamento da remoto, l’integrazione automatizzata con altre macchine del ciclo produttivo, l’interfaccia uomo macchina semplice e intuitiva e la rispondenza ai parametri sulla sicurezza sul lavoro.
Sono obiettivi non impossibili.
Lo stesso ministero dello Sviluppo economico con un parere all’Associazione di categoria delle imprese agromeccaniche, ha precisato che relativamente alla caratteristica obbligatoria dell’interconnessione si deve raggiungere l’obiettivo della guida delle macchine operatrici semi-automatica o assistita, mediante sistemi che siano in grado di ricevere dati relativi al compito da svolgere da un sistema centrale remoto. È possibile prevedere a bordo la presenza di un operatore per ragioni di sicurezza e per altre operazioni supplementari. Quindi superato in questo modo il controllo per mezzo del «computer numeral control» gli altre quattro requisiti sono raggiungibili.
Inoltre occorre soddisfare almeno due delle seguenti caratteristiche:
1)un sistema di telemanutenzione e/o telediagnosi;
2)monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro;
3) sistema cyberfisico.