FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: ricorsi, dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale
Basta che nel suo complesso esistano i motivi specifici dell’impugnazione così da escluderne l’inammissibilità. Diritto speciale per il territorio extradoganale di Livigno non applicabile alle merci Ue introdotte attraverso il transito dalla Svizzera. Mancato assolvimento della procedura di inversione contabile ed omessa doppia registrazione delle fatture integrate non bloccano la detrazione Iva. Il custode giudiziale non entra nei rapporti giuridici della ditta individuale sequestrata i cui adempimenti fiscale restano a carico dell’imprenditore. Bancarotta patrimoniale per distrazione sempre presente quando la fisiologica gestione dell’impresa non giustifica una diminuzione patrimoniale. Ai fini della decadenza della tassa auto rileva la data di partenza della raccomandata A/R. La mancata annotazione sull’atto di matrimonio del fondo patrimoniale coniugale non impedisce la revocatoria.
I motivi specifici dell’impugnazione bastano per l'ammissibilità del ricorso
Nel contenzioso tributario la mancanza o l’assoluta incertezza dei motivi specifici dell’impugnazione, in grado di determinare astrattamente l’inammissibilità del ricorso in appello, non esistono quando il ricorso in appello, ancorché formulato in modo sintetico, contenga una motivazione interpretabile in modo inequivoco. Questo in quanto gli elementi di specificità dei motivi possono essere ricavati, anche per implicito, dall’intero atto di impugnazione nel suo complesso, comprese le premesse in fatto, la parte espositiva e le conclusioni e l’atto sia comunque rivolto ad ottenere il riesame della causa nel merito.
● Cassazione, ordinanza 5864/2019
Diritto speciale per il territorio extradoganale di Livigno solo ai beni non Ue
L’assoggettamento al diritto speciale previsto per il territorio extradoganale del comune di Livigno applicato ai prodotti di origine Ue ivi pervenuti, ancorché transitati attraverso la Svizzera, costituisce violazione al principio di libera circolazione delle merci. Questo in quanto la connotazione di zona extraterritoriale doganale Ue di Livigno, che significa inapplicabilità della disciplina doganale ed Iva, non comporta la sottrazione del suo territorio all’applicazione dei Trattati UE e pertanto i prodotti ivi introdotti soggetti al diritto speciale di cui al comma 2 dell’articolo 2, della Legge 762 del 1973 sono soltanto quelli provenienti da importazioni da paesi terzi rispetto agli stati membri Ue.
● Cassazione, sentenza 6085/2019
Iva detraibile anche in presenza di inadempimenti di obblighi formali
La detrazione dell’Iva a monte non può essere disconosciuta laddove sussista inadempimento di taluni obblighi formali, come l’omessa rispetto della procedura di inversione contabile ovvero l’omessa doppia registrazione delle fatture integrate. Questo in quanto la violazione degli obblighi formali non impedisce il mantenimento dei diritto alla detrazione dell’Iva laddove risulti provato che, da una parte, gli acquisti sono stati effettuati da un soggetto passivo Iva, e, dall’altra, che le merci acquistate sono finalizzate a porre in essere proprie operazioni imponibili.
● Cassazione, sentenza 6092/2019
Adempimenti fiscali anche se l’azienda indiciduale è sotto sequesto
Il sequestro dell’azienda dell’imprenditore individuale non gli impedisce l’effettuazione degli adempimenti fiscali in quanto il custode giudiziale non subentra nei rapporti giuridici riferiti all’attività d’impresa ed il contribuente destinatario della misura cautelare non risulta impossibilitato a presentare le dichiarazioni fiscali ma deve soltanto fronteggiare mere difficoltà materiali superabili con idonea interlocuzione con l’autorità giudiziaria.
● Cassazione, ordinanza 6111/2019
Quando si concretizza il reato di bancarotta patrimoniale
In caso di fallimento per potersi ritenere integrato il reato di bancarotta patrimoniale per distrazione assume rilievo qualsiasi depauperamento della società consistente nell’aver rimpiegato risorse per scopi estranei all’attività perché l’imprenditore è sempre tenuto ad evitare condotte in grado di esporre a possibile pregiudizio i propri creditori. Ciò avviene non tanto evitando comportamenti che possano possedere margini di potenziale perdita economica, quanto piuttosto che comportino diminuzione patrimoniale senza avere giustificazione nella fisiologica gestione dell’impresa.
● Cassazione, sentenza 9710/2019
Ai fini della decadenza della tassa auto rileva la data della raccomandata AR
La Regione non decade dalla pretesa riguardante la tassa automobilistica se entro il triennio tramite servizio postale comunica l’accertamento. Né rileva la data di ricevimento del contribuente perché qualsiasi notifica effettuata a mezzo del servizio postale si considera effettuata nella data della spedizione.
● Cassazione, ordinanza 6435/2019
Il fondo coniugale revocabile anche se non annotato sull’atto di matrimonio
È legittima l’azione revocatoria sul fondo patrimoniale costituito tra coniugi anche se non è stato annotato sull’atto di matrimonio. Questo in quanto l’azione revocatoria non ha tra i suoi fatti costitutivi la circostanza che l’atto sia opponibile ai creditori, ma soltanto che esso sia stato posto in essere e che abbia sottratto il bene dal patrimonio del debitore.
● Cassazione, ordinanza 6450/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio