L'esperto rispondeAdempimenti

Forfettari, la fattura di riaddebito per lo studio condiviso va indicata nel campo RS371

Spese per lo studio da indicare nei righi dedicati ai redditi senza ritenuta alla fonte

immagine non disponibile

di Stefano Mazzocchi

La domanda

Un professionista forfettario riceve da un altro professionista forfettario una fattura di riaddebito spese per l’utilizzo dell’ufficio in condivisione. Non trattandosi di una prestazione professionale, ma di un addebito per utilizzo struttura, si chiede se tale fattura di acquisto debba essere considerata per la compilazione del campo RS371 oppure no.
E.R. – Bergamo

Con la circolare 4 aprile 2016, n. 10/E, l’agenzia delle Entrate afferma che, ai sensi dell’articolo 1, comma 69, della legge 190/2014, i dati relativi ai redditi erogati, per i quali, all’atto del pagamento, non sia stata operata la ritenuta alla fonte, devono essere indicati negli appositi righi RS371, RS372 e RS373 del medesimo prospetto, facendo riferimento ai redditi e compensi pagati nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione, indipendentemente dal motivo per il quale la ritenuta non è stata effettuata (ossia anche quando il soggetto percipiente sia a sua volta un soggetto forfettario per il quale la ritenuta non si applica). Pertanto, nel caso in esame, pur non trattandosi di prestazione professionale è comunque necessario compilare il campo RS371.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©