Forfettario precluso se si controlla una Srl e se l’attività è riconducibile a quella della società
La legge di Bilancio 2019 (legge 145/2018) ha apportato importanti modifiche alla disciplina dei contribuenti forfettari, anche per quanto riguarda i requisiti di accesso da parte dei contribuenti che possiedono delle partecipazioni in altre società. In particolare, a partire dal 2019, costituisce causa di esclusione, fra l’altro, la contemporanea partecipazione di controllo, diretto o indiretto, in società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dal soggetto in regime forfettario. Affinchè scatti la causa ostativa sono quindi necessarie due condizioni contemporanee: la presenza di partecipazione di controllo in Srl ed il fatto che la Srl stessa svolga attività economica riconducibile a quella del soggetto forfettario. Questa seconda condizione pare integrata da quanto descritto dal lettore, mentre la situazione di controllo non pare di per sé in essere con una quota del 30%, salvo specifiche situazioni societarie che conferiscano di fatto al lettore una situazione di controllo.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5