L'esperto rispondeImposte

I dividendi percepiti in Svizzera da indicare nel quadro RM al lordo delle ritenute estere

Le ritenute estere si possono scomputare solo se per la riscossione ci si avvale di un intermediario residente. È possibile chiedere alla Svizzera la restituzione di parte dell’imposta versata

La domanda

Un contribuente non imprenditore residente in Italia, ha percepito in Svizzera dei dividendi al netto dell’imposta Svizzera del 35%. Come dovrà dichiarare in Italia questi dividendi? Andranno tassati nel quadro RM con ritenuta del 26% sull’importo al lordo delle imposte svizzere o al netto? E le imposte svizzere possono essere scontate come credito di imposta?
L. L. - Cremona

Assumendo come valida l’ipotesi che la partecipazione abbia i requisiti per non essere considerata “paradisiaca” (in estrema sintesi: società partecipata sottoposta ad imposizione ordinaria in Svizzera sia a livello federale che cantonale e municipale), i dividendi riscossi direttamente dal contribuente, senza l’intervento di un intermediario residente, vanno dichiarati nel quadro RM ,sezione V, del modello Redditi persone fisiche e assoggettati ad imposta sostitutiva del 26%. La base imponibile ...