L'esperto rispondeAdempimenti

Il limite di reddito per essere «a carico» è al lordo dei contributi previdenziali obbligatori

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Un contribuente in regime forfettario che per l’anno 2018 ha fatturato 3.200 euro, con relative certificazioni uniche. Tenuto conto che, al netto del coefficiente di redditività spettante per legge e dei contributi Inps dedotti, nel modello Redditi andrà a dichiarare meno di 2.841 euro, può essere considerato a carico del genitore?
G. L. - Napoli

La condizione reddituale per potere essere considerato quale familiare fiscalmente a carico va verificata in relazione al reddito al lordo degli oneri deducibili (nello specifico, contributi previdenziali obbligatori). Pertanto, solo qualora l’ammontare del reddito prodotto in regime forfettario, comprensivo di questo onere, sia pari o inferiore a euro 2.840,51, l’interessato potrà assumere la qualificazione fiscale “a carico”. Si evidenzia che, a decorrere dal periodo d’imposta 2019 (Redditi 2020), in relazione ai figli di età non superiore 24 anni, il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico è stato elevato a 4mila euro.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©