Immobile donato a un minore, obbligo Imu solo dopo l’accettazione
Prima dell’accettazione soggetta passiva del donante
Si tratta di questione controversa, in primo luogo, sotto il profilo civilistico.
Si è tuttavia dell’avviso che, poiché l’applicazione dell’Imu sottende una soggettività passiva “stabile” e non “precaria”(e lo stesso si ritiene possa sostenersi per le imposte sui redditi), la soggettività passiva del minore insorga solo dopo la sua accettazione, mentre prima di essa è ravvisabile la soggettività passiva del “donante” (nel caso descritto nel quesito, lo stipulante). Sul punto, non consta un orientamento giurisprudenziale di riferimento.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5