L'esperto rispondeImposte

Imu, il Comune non può disconoscere la natura di una pertinenza

di Pasquale Mirto

La domanda

Relativamente al pagamento dell’Imu necessiterei di un chiarimento: oltre all’abitazione principale ho una seconda casa di cui ha usufrutto mia madre (su cui quindi non paga Imu) a cui sono legate due partinenze C/2 e C/7. Il comune mi dice che queste non possono essere considerate pertinenze della mia abitazione principale (essendo localizzate in un’altra via dello stesso comune) ne dell’abitazione di mia madre e dunque su tali immobili devo pagare l’Imu. Vorrei avere chiarimenti.

Va premesso che il Comune non può disconoscere la natura pertinenziale di un C/2 o C/7, se tali immobili sono effettivamente utilizzati come pertinenze ai sensi dell’articolo 817 Codice civile, che qualifica come pertinenze le cose destinate in modo “durevole” a servizio o ad ornamento di un'altra cosa.
Va comunque ricordato che la Corte di Cassazione ha recentemente valorizzato, per negare il vincolo pertinenziale, il criterio della “contiguità spaziale”, ritenendo che un’eccessiva distanza tra il garage e l’abitazione fa si che la durevolezza del vincolo pertinenziale possa essere rimosso secondo la convenienza del contribuente, senza la necessità di attuare quelle radicali trasformazioni richieste dal codice civile (Cassazione, ordinanza n. 15668/2017).

Invia un quesito all’Esperto Risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©