L'esperto rispondeAdempimenti

Imu e Tasi, la locazione di una stanza non fa venire meno l’esenzione

immagine non disponibile

di Luigi Lovecchio

La domanda


Sono proprietario dell’abitazione principale, dove risiedo e vivo, acquistata beneficiando delle agevolazioni fiscali di prima casa. Ogni anno peraltro beneficio dell’esenzione Irpef , delle detrazioni fiscali degli interessi del mutuo ipotecario e dell’esenzione di Imu e Tasi. Un amico di mio figlio, studente universitario, vuole avere in locazione una stanza di tale abitazione per ragioni di studio e per dodici mesi. Quali conseguenze sul piano fiscale potrei subire per questa parziale locazione di abitazione principale?
Quale contratto e quali accorgimenti adottare per non rischiare di essere penalizzato da questa scelta?

Ai fini Imu e Tasi, la locazione delle stanze dell’abitazione principale non fa venir meno l’esenzione, sempre che il proprietario vi risieda e dimori anagraficamente. Ai fini Irpef, invece, occorre confrontare la rendita catastale dell’immobile con il canone di locazione ridotto del 15%. Se quest’ultimo è maggiore della prima, l’esenzione Irpef si perde e dovrà essere dichiarato per l’appunto il canone di locazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©