Invio corrispettivi, il canale web delle Entrate richiede la trasmissione di ogni operazione
Invio corrispettivi, le differenze tra il registratore telematico e l’utilizzo del canale web dell’agenzia delle Entrate
I soggetti tenuti alla trasmissione telematica dei corrispettivi possono farlo, alternativamente, tramite registratore telematico o applicazione web, messa a disposizione gratuitamente dall’agenzia delle Entrate. Quindi, si conferma che la mancata installazione del registratore telematico può essere giustificata dall’esercente in caso di controlli, dimostrando di utilizzare l’applicazione web dell’agenzia delle Entrate. Non è prevista la comunicazione dell’opzione di voler utilizzare lo strumento della procedura web. Il limite della procedura web è che comporta la trasmissione telematica di ciascuna singola operazione (e non del totale dei corrispettivi giornalieri), richiedendo connessione di rete sempre attiva al momento della generazione del singolo documento commerciale.
Per questa ragione, come confermato dalla guida emanata dall’agenzia delle Entrate, la procedura web è adatta maggiormente per i soggetti che fanno usualmente un numero limitato di operazioni e che hanno più tempo per compilare il documento commerciale.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5