L’agente della riscossione: «Risposte nei tempi, conto disponibile anche online»
In relazione all’articolo «Ancora in attesa per il conto sulla rottamazione», pubblicato il 18 luglio 2017 a firma di Tonino Morina, riteniamo necessario fornire alcune precisazioni e informazioni di servizio utili ai contribuenti. In particolare, non corrisponde al vero che «il fisco è in ritardo nel presentare il conto della rottamazione» perché la comunicazione delle somme dovute è stata inviata ai contribuenti entro il 15 giugno, termine fissato dalla legge, con raccomandata tramite gli operatori postali nazionali o con posta elettronica certificata (pec), sulla base della modalità indicata dagli interessati in fase di presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata.
Proprio per andare incontro a quei cittadini che, per diversi motivi, non sono entrati in possesso della comunicazione originaria, l’agente della riscossione ha realizzato alcuni strumenti/progetti di concreta utilità. Già a partire dal 16 giugno la copia della comunicazione delle somme dovute è disponibile nell’area riservata del sito internet dell’agente della riscossione e dal 7 luglio è possibile richiederla anche in area pubblica del nuovo portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it , senza quindi necessità di inserire pin e password.
Le dinamiche della definizione agevolata hanno consentito di compiere alla neonata Agenzia delle Entrate–Riscossione un passo avanti nel cammino di riforme per un nuovo rapporto tra l’attività di riscossione e i cittadini. Lo sviluppo dei servizi online ha l’obiettivo di agevolare i contribuenti e consentire loro di avere tutti gli strumenti a disposizione in vista del primo pagamento della definizione agevolata la cui scadenza è fissata dalla legge al prossimo 31 luglio. Un altro importante progetto relativo alla cosiddetta rottamazione è stato battezzato ContiTu e permette a coloro che per vari motivi non vogliono o possono saldare l’intera somma relativa alla propria “rottamazione” di compiere con facilità una selezione di cartelle e avvisi direttamente sul portale, così da avere online i nuovi saldi e i relativi bollettini con le somme da pagare in base alle scelte compiute dal contribuente stesso. Con facilità è possibile richiedere i bollettini Rav riferiti solo ad alcune delle cartelle/avvisi che i contribuenti individuano nella comunicazione inviata dall’agente della riscossione.
Il pagamento può essere effettuato, oltre che direttamente agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione, anche utilizzando i bollettini Rav, presso la propria banca, gli sportelli bancomat (Atm) degli istituti di credito che hanno aderito ai servizi di pagamento Cbill, oppure con il proprio internet banking, presso gli uffici postali, nei tabaccai convenzionati con Banca 5 e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, ma anche sul nostro portale e con l’app Equiclick tramite la piattaforma PagoPa.
----
Il problema segnalato dall'articolo esiste come ammette la stessa Agenzia-Riscossione, tanto che Agenzia-Riscossione si è attivata con servizi web. Per altro in Sicilia dove opera Riscossione Sicilia, il web non viene in aiuto per i conteggi.