L’assunzione di una dipendente part-time incide sul punteggio degli Isa
La dichiarazione del medico del lavoro
Nel caso di specie, il punteggio basso potrebbe derivare da una verifica specifica sulla plausibilità dei costi indicati in contabilità rispetto ai compensi dichiarati o da alcuni indicatori specifici, come ad esempio dall'indicatore «Copertura delle spese per dipendente» volto a verificare che il professionista generi un valore aggiunto per addetto coerente con le spese per dipendente.
In ogni caso, è indubbio che alcune volte, come nel caso prospettato, gli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale) producano esiti sorprendenti (e inaffidabili) che contrastano con la denominazione di indici di affidabilità fiscale. Infatti, può capitare che:
O con il punteggio non superiore a “6”, il sistema non “consigli” alcuna integrazione dei ricavi o compensi, quando, invece, dovrebbe consigliare l'adeguamento;
O con punteggio superiore a “8”, il sistema “consigli” di aumentare i ricavi o compensi;
O per alcuni modelli, il programma segnali anomalie che bloccano il calcolo.
Nè è pensabile che una semplice annotazione nel campo “note” del modello Isa, pure se importante, possa bloccare le iniziative dell'ufficio, in presenza di contribuenti con punteggi bassi e “consigli” di adeguamento dei ricavi o compensi di importo rilevante. In ogni caso, qualora vi fossero contestazioni da parte del Fisco, sarà sempre possibile difendersi in sede pre-contenziosa o anche contenziosa, dimostrando da un lato l’attendibilità della contabilità e dall’altro la “inaffidabilità” del programma di calcolo utilizzato dagli Isa anche attraverso delle simulazioni.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5