L'esperto rispondeAdempimenti

Regime forfettario, l’avvocato indica nel quadro LM la copertura malattie da Cassa forense

La compilazione del modello Redditi 2020

immagine non disponibile

di Stefano Mazzocchi

La domanda

Un avvocato riceve nel 2019 della cassa forense un importo a titolo di copertura per malattia, soggetto a ritenuta di acconto. Lo stesso importo era stata corrisposto anche per l’anno 2018 e regolarmente dichiarato al rigo RE3 «altri proventi lordi» del modello Redditi 2019, per il 2018. Nel 2019 l’avvocato dichiara il reddito come forfettario nel quadro LM. Per dichiarare l’importo corrisposto dalla cassa nell’anno 2019 deve essere compilato comunque il rigo RE3 (e i compensi nel quadro LM) oppure va compilato un altro rigo?
F. G. – Ancona

Le istruzioni al modello Redditi persone fisiche 2020 precisano che «I redditi di lavoro autonomo abituale vanno dichiarati nel quadro RE, oppure nel quadro LM, se si tratta di contribuenti che adottano il regime forfettario per gli esercenti attività d’impresa arti o professioni, di cui all’articolo 1, commi 54-89 della legge 23 dicembre 2014, n. 190». Ne deriva che, mentre il quadro RE deve essere usato per dichiarare i redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni rientranti nel regime analitico, ai forfettari è riservato il quadro LM. Quindi, gli importi indicati nel quesito confluiranno nel quadro LM.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©