L'esperto rispondeAdempimenti

La comunione ereditaria è assimilata alla società di persone

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Siamo tre eredi di una ditta individuale, abbiamo mantenuto la partita Iva del de cuius generando una comunione ereditaria. Attraverso la partita Iva del de cuius abbiamo venduto l’unico cespite presente nella ditta. Si tratta di un bene immobile aziendale che ha generato, con la vendita, una plusvalenza.
Il reddito ottenuto dalla vendita deve essere dichiarato mediante la presentazione di un modello Redditi a capo del de cuius o va ripartito tra gli eredi e dichiarato da ognuno per la sua parte ?
C.D. – Rubano PD

La comunione ereditaria, che esercita attività commerciale in continuità con quella già esercitata dal de cuius, viene assimilata operativamente sotto il profilo fiscale ad una società di persone. In questo contesto, la plusvalenza conseguita dalla vendita dell'immobile aziendale va dichiarata dalla comunione stessa mediante la modulistica ad essa dedicata (modello Redditi Società di persone) e ripartita pro quota fra gli eredi che la assoggetteranno a prelievo Irpef ciascuno attraverso la dichiarazione nel quadro RH del proprio modello Redditi persone fisiche.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©