La comunione ereditaria è assimilata alla società di persone
La comunione ereditaria, che esercita attività commerciale in continuità con quella già esercitata dal de cuius, viene assimilata operativamente sotto il profilo fiscale ad una società di persone. In questo contesto, la plusvalenza conseguita dalla vendita dell'immobile aziendale va dichiarata dalla comunione stessa mediante la modulistica ad essa dedicata (modello Redditi Società di persone) e ripartita pro quota fra gli eredi che la assoggetteranno a prelievo Irpef ciascuno attraverso la dichiarazione nel quadro RH del proprio modello Redditi persone fisiche.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5