L'esperto rispondeImposte

La Pex nella cessione delle quote societarie

di Gianluca Dan

La domanda

Una società di capitali possiede il 20% delle quote in un’altra società di capitali da più di tre anni. È possibile adoperare la participation exemption in caso di loro cessione? - P.G.TORINO

La risposta è affermativa se sono rispettate le condizioni richieste dall’articolo 87 del Tuir. La Pex (participation exemption) prevede infatti che non concorrono alla formazione del reddito imponibile in quanto esenti nella misura del 95 per cento le plusvalenze realizzate relativamente ad azioni o quote di partecipazioni in società ed enti con i seguenti requisiti:

• ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell'avvenuta cessione, considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente;

• classificazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso;

• residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime fiscale privilegiato;

• esercizio da parte della società partecipata di un'impresa commerciale secondo la definizione di cui all'articolo 55 del Tuir.

Senza possibilità di prova contraria, si presume che quest'ultimo requisito non sussista relativamente alle partecipazioni in società il cui valore del patrimonio è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l'attività dell'impresa, dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell'esercizio d'impresa. Si considerano direttamente utilizzati nell'esercizio d'impresa gli immobili concessi in locazione finanziaria e i terreni su cui la società partecipata svolge l'attività agricola.

I requisiti sopra indicati alle lettere c) e d) devono sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo, almeno dall'inizio del terzo periodo d'imposta anteriore al realizzo stesso.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©