La riforma della crisi d’impresa scommette sul controllo interno
di Roberto Fontana
L’introduzione di un sistema di misure d’allerta rappresenta uno dei caposaldi della riforma ed è finalizzato ad assicurare l’emersione tempestiva delle crisi d’impresa per superare l’attuale situazione in cui la stragrande maggioranza delle procedure concorsuali sono aperte quando è cessata ogni attività aziendale e nell’ambito di esse ai creditori non è assicurato alcun soddisfacimento o soddisfacimenti minimi.
La legge delega ha previsto un sistema di allerta basato su due binari: la segnalazione...