L'esperto rispondeAdempimenti

La Srl che applica gli Isa nel 2020 calcola l’esenzione dell’acconto Irap al 40%

Adempimenti

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

Una Srl non applica gli Isa per il periodo d’imposta 2019 in quanto ha ricavi che superano 5.164.569 euro mentre per l’anno d’imposta 2020 è soggetta agli Isa avendo ricavi inferiori alla soglia. Ai fini del calcolo del beneficio per l’abbuono del primo acconto Irap 2020 previsto dal Dl 34/2020, va considerata la percentuale del 40% perché la Srl non era soggetta Isa nel momento in cui avrebbe dovuto versare il primo acconto Irap 2020, oppure va applicata la percentuale del 50% essendo soggetta agli Isa nel periodo d’imposta 2020?

La circolare 27/E/2020 dell’agenzia delle Entrate ha chiarito che, il primo acconto “figurativo” da sottrarre non può mai eccedere il 40 per cento (ovvero il 50 per cento) dell’importo complessivamente dovuto a titolo di Irap per il periodo d’imposta 2020, calcolato, in linea generale, secondo il metodo storico, sempreché quest’ultimo non sia superiore a quanto effettivamente da corrispondere.
L’applicazione letterale di quanto sopra riportato porta a concludere per l’utilizzo della percentuale del 40% dovuta con il metodo storico in quanto ipotizzando un’Irap dovuta del 2019 pari a 1.000 il contribuente avrebbe dovuto versare 400 come prima rata e 600 come seconda rata calcolate con il metodo storico.
Se l’Irap dovuta nel 2020 è inferiore a quella del 2019 si propende per il calcolo al 40% dell’importo dovuto nel 2020.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©