I temi di NT+Spazio Professionisti

Lazio, fondi Fse per attivare il ricambio generazionale

a cura di Confprofessioni

L’iniziativa “Patto tra generazioni”, oggetto dell'avviso della Regione Lazio, rappresenta l'anello di congiunzione tra la programmazione 2014-2020 e 2021-2027 del Fse. L'avviso interviene a sostegno dell'inserimento lavorativo e occupazionale, con interventi rivolti alle persone e al sistema delle imprese. La finalità è duplice: da una parte incrementare l'occupazione giovanile, dall'altra incentivare il ricambio generazionale nella proprietà di micro e piccole imprese o studi professionali. Da qui l'articolazione in due macro ambiti: ricambio generazionale tra lavoratori in azienda e passaggio generazionale nella proprietà d'impresa. In quest’ultimo caso, almeno il 60% dell’incentivo deve essere utilizzato per spese di innovazione e digitalizzazione delle attività.

PROGRAMMA

FSE+ 2021-2027

TITOLO

Patto tra generazioni – incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell'impresa

ISTITUZIONE RESPONSABILE

Regione Lazio, Assessorato Lavoro e nuovi diritti, scuola e formazione, politiche per la ricostruzione, personale, Direzione regionale istruzione, formazione e lavoro

SCADENZA

Ore 17 del 15 dicembre 2021. Procedura “on demand”, fino esaurimento fondi.

Assunzioni e passaggi di proprietà da effettuare tra il 1° giugno e il 15 dicembre 2021.

DOTAZIONE FINANZIARIA

10 milioni di euro

DIMENSIONE CONTRIBUTO

Incentivo A: fino a 11mila euro se al lavoratore senior mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico. Incentivo B: fino a 16mila euro se al lavoratore senior manca un periodo compreso fra 12 e 24 mesi. Incentivo C: 11mila euro a favore dell'imprenditore/trice a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che cede la proprietà d'impresa.

BENEFICIARI

Imprese che assumono o imprenditori che trasferiscono la proprietà d’impresa. Destinatari: incentivi A e B, giovani disoccupati under 35 insieme a lavoratori senior prossimi al raggiungimento della pensione; incentivi C, imprenditori, professionisti, lavoratori dipendenti o disoccupati
under 35.

DURATA

L’occupazione del giovane va mantenuta nei 24 mesi successivi all’assunzione