L'esperto rispondeImposte

Le perdite della Sas in semplificata riportabili senza limiti temporali ma con limiti di utilizzo

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

Una società immobiliare di persone (società in accomandita semplice) nel 2017 ha scelto di restare nella contabilità semplificata e poiché gli immobili erano immobili merce, a fine 2017, non rilevando le rimanenze finali, la società ha avuto una perdita considerevole. Poiché la società non ha ricavi, ma solo costi riguardanti le utenze degli immobili, questa perdita 2017 fino a quando è possibile recuperarla negli anni, o c’è il rischio che questa società essendo in perdita sistematica perda il diritto al recupero delle perdite nel corso degli anni?
A.P. – Ancona

Le perdite dell’esercizio 2017, di una società di persone in contabilità semplificata, sono riportabili dai singoli soci ai quali sono state attribuite per trasparenza, senza limiti temporali ma con limiti quantitativi di utilizzo (nel 2018 e 2019 utilizzo nei limiti del 40% del reddito di impresa; nel 2020 utilizzo nei limiti del 60% del reddito di impresa; dal 2021 utilizzo nei limiti del 80% del reddito di impresa). Le perdite di una società di comodo possono essere utilizzate solo per compensare la parte di reddito imponibile eventualmente eccedente quello minimo presunto attribuito per trasparenza al socio.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©