Adempimenti

Le risposte del Forum sul coronavirus

Il Sole 24 Ore risponde ai dubbi dei lettori legati all'emergenza coronavirus

Per consultare le risposte o inviare nuovi quesiti accedi al Forum dell’Esperto risponde.

1

PRENOTAZIONE ALBERGO

Chi aveva prenotato un albergo entro il 3 aprile, ha diritto alla restituzione delle somme versate? Vale anche per chi aveva prenotato un hotel per lavoro? Come per i pacchetti turistici, per i soggiorni prenotati oltre il 3 aprile 2020 (per le esempio vacanze estive), il Dl Cura Italia consente o non consente attualmente di disdire questo tipo di viaggi?

Sì, le prenotazioni possono essere annullate e il cliente ha diritto alla risoluzione del contratto per forza maggiore. Ciò significa che avrà diritto anche al rimborso integrale
di quanto già pagato. L’ipotesi di annullamento di un pacchetto turistico per causa di forza maggiore, dovuta all’epidemia da Covid-19, è stata presa espressamente in considerazione dal Dl 9 del 2 marzo 2020, con il quale il governo è intervenuto disciplinando in modo specifico questa eventualità e riconoscendo il diritto di recesso per sopravvenuta impossibilità per coloro che abbiano acquistato pacchetti turistici per viaggi in aree interessate dal contagio del coronavirus.

2

UNIVERSITARI FUORI SEDE

Buonasera, sono il padre di una studentessa universitaria fuorisede. Chiedo informazioni su eventuali proroghe e/o rimborsi per le rette universitarie e/o proroghe e rimborsi per i canoni di affitto degli studenti fuorisede, vista l’impossibilità di usufruire dell’alloggio preso in locazione a causa emergenza sanitaria.

Per quanto riguarda le tasse universitarie, la maggior parte degli atenei si è attivata per far proseguire le lezioni in videoconferenza, quindi non sono previsti sgravi particolari. In ogni modo, alcune università hanno disposto la proroga del pagamento delle tasse. La decisione spetta al singolo ateneo. Per quanto riguarda le locazioni degli studenti, non sono previsti bonus particolari, però in genere sono affitti brevi, possono sempre essere risolti, oppure si consiglia di trovare un accordo con il proprietario per la riduzione del canone in modo da poter conservare la possibilità di mantenere l’immobile una volta che l’emergenza sarà finita.

3

AFFITTO D’AZIENDA

Nel caso di affitto d'azienda con un canone di 4mila euro, da contratto suddiviso in 2mila euro per la parte immobiliare e 2mila per la parte azienda, è possibile avere il credito d'imposta del 60% sulla parte immobiliare?

La risposta è negativa. L'articolo 65 del Dl 18/2020 fa riferimento al “canone di locazione... di immobili rientranti nella categoria catastale C/1”. L'oggetto della locazione, secondo il tenore letterale della norma, deve pertanto essere un immobile in categoria C/1. Ciò, allo stato, esclude dall'agevolazione le ipotesi di affitto di azienda. Non sembra pertanto rilevare che, nell'ambito del contratto di affitto di azienda, sia autonomamente valorizzato il “peso” dell'immobile rispetto agli altri beni. Si auspica che un ampliamento dell'ambito applicativo della norma possa avvenire in sede di conversione del decreto.

4

COMMERCIO ONLINE 

Un negozio di abbigliamento e accessori moda che esercita, oltre alla vendita al dettaglio (ora chiusa), il commercio online può, alla luce del Dpcm 22 marzo, proseguire con tale attività, posto che ciò implica far lavorare almeno un magazziniere e almeno due impiegati, questi ultimi per la gestione dei cartellini e della fatturazione?

La risposta è affermativa. Infatti è consentita la consegna a domicilio di prodotti anche diversi da quelli indicati nell'allegato 1 del Dpcm del 22 marzo, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto, ma con vendita a distanza senza riapertura del locale. Lo prevede l'articolo 1, punto 1, lettera del Dpcm, e lo ribadiscono le Faq (risposte alle domande più frequenti) della Presidenza del Consiglio dei ministri.

5

PIGNORAMENTI IN CORSO

Coloro che si vedono detratte somme dallo stipendio o dalla pensione a causa di un pignoramento ricevuto hanno la possibilità di fruire di qualche agevolazione?

I pignoramenti già in corso non sono sospesi. Si tratta infatti di debiti maturati antecedentemente all'emergenza sanitaria, con procedure esecutive già esaurite.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©