Controlli e liti

Le royalties per l’uso del marchio non scontano imposte doganali

Per la Ctp La Spezia il corrispettivo per l’utilizzo del brand era slegato dalle vendite della merce

immagine non disponibile

di Davide Settembre

Le royalties pagate per l’utilizzo in esclusiva di un marchio non concorrono a formare il valore della transazione e, pertanto, non devono essere assoggettate alle imposte doganali. È quanto hanno stabilito i giudici dalla Ctp di La Spezia con la sentenza n. 277/1/2022 del 16 settembre scorso (presidente Failla, Relatore Bertoni).

Il caso trae origine dall’impugnazione di un avviso di rettifica in materia di dazi e Iva da parte di un’impresa di abbigliamento sportivo che cura la produzione degli articoli attraverso una rosa di fornitori e la successiva distribuzione in Italia.

La società aveva ottenuto il diritto di licenza dalla titolare di un noto marchio. In base allo schema di produzione, i prodotti venivano fabbricati da alcune imprese estere che li vendevano alla ricorrente, la quale poi effettuava il controllo degli standard di qualità e sicurezza. La medesima società versava, quindi, alla licenziante corrispettivi per servizi oltre un compenso fisso (royalties minime garantite) legato al solo utilizzo in esclusiva del marchio, e slegato dalle vendite effettuate.

L’ufficio aveva ripreso a tassazione ai fini delle imposte doganali tale valore minimo garantito ritenendo che lo stesso rientrasse nel valore della transazione (intercorsa tra licenziataria e produttori). Il contribuente negava invece tale natura, trattandosi di un compenso fisso che non veniva pagato ai venditori esteri ma alla società licenziante, in assenza di un controllo della seconda sui primi.

I giudici liguri hanno accolto il ricorso, ricordando in primis che, in base all’articolo 70 del Regolamento n. 952/2013 (Codice doganale della Ue) il valore in dogana delle merci importate è di regola il valore della transazione. Il successivo articolo 71 individua tra gli elementi da includere nel valore della transazione «c) i corrispettivi e i diritti di licenza relativi alle merci da valutare, che il compratore, direttamente o indirettamente, è tenuto a pagare come condizione per la vendita delle merci da valutare, nella misura in cui detti corrispettivi e diritti di licenza non siano stati inclusi nel prezzo effettivamente pagato o da pagare».

I giudici, inoltre, hanno anche evidenziato come il pagamento delle royalties non potesse essere considerato «condizione per la vendita» essendo dovuto alla licenziante e non ai fornitori esteri e, inoltre, perché non sussisteva alcun rapporto di controllo tra la prima e i secondi. Sulla base del contratto di licenza, infatti, la società licenziataria poteva autonomamente scegliere i produttori, che non erano collegati alle società proprietarie dei marchi. In altri termini, per i giudici non sussisteva un’ingerenza diretta della licenziante sulla licenziataria. Infatti, il contratto di utilizzo del marchio costituiva un negozio giuridico autonomo rispetto a quello intercorso tra la licenziataria e i produttori.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©