Nel regime di trasparenza le ritenute sono crediti verso i soci
Nel regime di trasparenza ex articolo 116 Tuir la tassazione del reddito d’impresa avviene automaticamente in capo ai soci e così le ritenute sono agli stessi attribuite in quanto scomputabili dal reddito da parte dei soci. È pertanto corretta la contabilizzazione di tali ritenute come crediti verso i soci.
In particolare la scrittura contabile sarà la seguente (ipotizzando utile distribuibile di 100 euro e ritenute subite di 4 euro):
---------------------------------------------------------------------------------
Crediti verso soci per ritenute subite
a
Clienti
(al momento del pagamento da parte dei clienti che applicano)
---------------------------------------------------------------------------------
Utile d’esercizio 100 euro
a
Debiti verso soci per utili deliberati in distribuzione 100 euro
(al momento della delibera di distribuzione)
---------------------------------------------------------------------------------
Debiti verso soci per utili deliberati in distribuzione 100 euro
a
Diversi
Banca cc 96 euro
Crediti verso soci per ritenute subite 4 euro
(al momento del pagamento ai soci).
-------------------------------------------------------------------------------------
Come si vede dall'esempio delle scritture tali ritenute non possono configurarsi come parti negative del patrimonio netto, ma sono una posta di credito verso i soci, quindi non incidono in alcun modo sul Patrimonio netto. In altre parole le ritenute subite (credito verso soci sono un di cui dell’utile già posto in distribuzione, il quale è pagato ai soci in parte mediante Banca e in parte con attribuzione ritenute).
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5