L'esperto rispondeImposte

Niente Imu sulla quota dell’abitazione assegnata dal giudice all’ex coniuge

immagine non disponibile

di Pasquale Mirto

La domanda

Posseggo due appartamenti, in uno abita mia madre in comodato d’uso e del quale sono unico proprietario, nell’altro la mia ex moglie per sentenza del giudice in esito a separazione e del quale sono proprietario al 50%, mentre personalmente abito in affitto dopo la separazione avvenuta nel 2007. Ora il Comune, per il 2012, mi chiede la corresponsione dell’imposta Imu del 50% sulla casa data in assegnazione al coniuge. La mia domanda è: la casa assegnata al coniuge è esente da Imu per chi vi abita? Per quanto mi riguarda, non potendoci abitare, sono esentato dal tributo?

La normativa (articolo 4, comma 12-quinquies, del Dl 16/2012) prevede che ai soli fini dell’applicazione dell’Imu, l’assegnazione della casa coniugale al coniuge, disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione. Pertanto, nulla è dovuto dal lettore per la quota del 50% dell’abitazione assegnata dal giudice della separazione all’ex coniuge.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©