L'esperto rispondeControlli e liti

Omessa dichiarazione nel 2016, quando è ammessa la detrazione delle spese

Per scomputare le spese sostenute nel 2016, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto impositivo, il contribuente deve presentare un’istanza di accertamento con adesione

immagine non disponibile

Rosanna Acierno

La domanda

Ho ricevuto dall’agenzia delle Entrate un avviso di accertamento il 30 novembre 2022 relativo alla mia posizione fiscale dell’anno 2016. Il commercialista ha omesso la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2016. Avendo una detrazione per ristrutturazione edilizia eseguita nell’anno 2013, e presentata nelle precedenti dichiarazioni dei redditi relative agli anni ante 2016, mi chiedo se in fase di definizione dell’accertamento tale importo possa ancora essere portato in detrazione. Stesso discorso per le spese scolastiche e mediche sostenute nell’anno 2016, per le quali ho tutti i giustificativi relativi, mi chiedo se in fase di definizione dell’accertamento tali importi possano ancora essere portati in detrazione.
S. M. - Roma

La risposta è negativa. Nel caso prospettato, al fine di “definire” l’accertamento, il contribuente, entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell’atto impositivo, e dunque entro il termine del 30 gennaio 2023 (essendo stato l’avviso di accertamento notificato in data 30 novembre 2022), poteva prestare acquiescenza, accettando la pretesa e versando conseguentemente le maggiori imposte accertate con beneficio della riduzione delle sanzioni ad 1/3 dell’irrogato oppure poteva, in alternativa, entro...