L'esperto rispondeContabilità

Organo di controllo, parametri al bivio per chi ha già fatto la nomina nel 2019

di Gianluca Dan

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Una Srl ha nominato a dicembre 2019 il revisore superando i limiti previsti (il totale attivo superava i 4 milioni di euro). Il revisore è stato nominato fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021; pertanto, alla prossima assemblea scadrebbe il mandato del revisore. Il totale attivo del bilancio al 31 dicembre 2019 è di 4.200.000 euro. Poi, sia per il 2020, sia per il 2021, è inferiore ai 4 milioni di euro e nessuno dei tre limiti previsti dall’articolo 2477 del Codice civile è superato. Gli altri due parametri indicati dall’articolo 2477 non sono stati superati negli ultimi tre anni. Poiché l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non è superato alcuno dei predetti limiti, occorre rinnovare o nominare un nuovo revisore? Se sì, la nomina sarà da fare con durata per i prossimi tre anni? Non vorrei sbagliare e prendere a riferimento parametri sbagliati vista la proroga concessa da decreto legge 118/2021.
A.A. -. Reggio Emilia

Nelle Spa revisore e collegio sindacale sono sempre obbligatori, mentre nelle Srl si deve nominare il sindaco unico, collegio sindacale o revisore quando la società:
a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
c) o supera almeno due dei seguenti parametri dimensionali per due esercizi consecutivi:
O totale dell'attivo dello stato patrimoniale 4,4 milioni di euro;
O ricavi delle vendite e delle prestazioni 8,8 milioni di...