ApprofondimentoImposte

Participation exemption applicabile anche a società non residenti

di Ennio Vial

N. 2

settimana-fiscale

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto il trattamento della non concorrenza alla formazione del reddito imponibile (cd. participation exemption) anche per le plusvalenze realizzate dalla vendita di partecipazioni in società italiane da parte di società estere comunitarie o dello See che scambia informazioni. La previsione, che avrà una portata applicativa alquanto ristretta, discende dalla necessità di evitare censure comunitarie a fronte di una possibile disparità di trattamento tra una società italiana e una società comunitaria o avente sede in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La tassazione delle plusvalenze sulla vendita di partecipazioni in Italia da parte di società estere è in molti casi evitata dalle disposizioni convenzionali.

I termini del problema

Per meglio comprendere la portata della novella è bene proporre un caso concreto.

Si supponga che la società Italia srl sia partecipata al 50% da due soci: Holding Italia srl e Holding Ue srl ciascuna al 50%. Si supponga, inoltre, di affrontare le seguenti due casistiche:

- Italia srl distribuisce dividendi ai due soci, Holding Italia e Holding Ue;

- i due soci (Holding Italia e Holding Ue) cedono le partecipazioni detenute nella società Italia srl.

Per poter analizzare le suddette casistiche, ...