La domanda
Una concessionaria di auto che adotta il regime del margine, per motivi connessi con il gestionale, emette due fatture di cui una per la vendita (1.680 euro non imponibili ex articolo 41, Dl 85/95) e una per il passaggio di proprietà a favore del cliente, in cui, oltre alla spesa anticipata (articolo 15), vengono riaddebitate anche le prestazioni di agenzia (26,48 euro più Iva 22%). Premesso che nell’atto di vendita viene indicato il prezzo omnicomprensivo di 1.800 euro, si chiede se il compenso di agenzia sia da considerare “accessorio” ai sensi dell’articolo 12, Dpr 633/72 e quindi, rientrando nel margine, l’Iva diventi indetrabile, ovvero se sia corretto detrarre l’Iva e poi riaddebitarla al cliente.
G.M. – Vicenza
La risposta è affermativa: le spese di agenzia sono accessorie e, quindi, indetraibili in quanto rilevanti ai fini della determinazione del margine. L’amministrazione finanziaria con la circolare 177/E/1995 (paragrafo 4.1.1.) ha chiarito che devono qualificarsi come «spese accessorie» indetraibili, ad esempio, gli oneri tributari, quelli d’intermediazione relativi all’acquisto, le spese peritali, quelle notarili, di agenzia, di trasporto eccetera.