L'esperto rispondeImposte

Per il professionista in regime forfettario la cessione dell’auto genera plusvalenza

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Sono un libero professionista con partita Iva aperta nel 2015 rientrante nel regime ordinario per pregresse partecipazioni in attività simili. Dal 2017 a tutt’oggi sono - ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 190/2014, così come modificato dalla legge 208/2015 – nel regime forfettario. Ho acquistato una vettura nel 2015, costante il regime ordinario, con detrazione dell’Iva corrisposta per l’acquisto della vettura e nel passaggio al regime agevolato ho poi corrisposto quest’anno l’Iva per la parte non fruibile.Se vendo l’auto a un privato devo fargli una fattura? Se sì, con o senza Iva? Quanto ricevuto va ad erodere la soglia massima di fatturazione annua per il regime agevolato?
M.M. – Milano

Il soggetto in regime forfettario cede i beni senza applicare Iva, ciò in forza della esclusione generale dall'imposta sul valore aggiunto. Quindi, l'auto viene ceduta con fattura esclusa da Iva. L'importo ricevuto è ininfluente ai fini del rispetto del tetto del regime essendo esso qualificabile come plusvalenza e non come compenso, e il tetto massimo non superabile per rimanere nel regime forfettario è generato dai compensi e non da altri componenti positivi.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©