L'esperto rispondeAdempimenti

Per registrare fatture elettroniche o analogiche non servono i registri sezionali

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

Da gennaio 2019, con l’obbligo della fattura elettronica, che tipi di registri Iva vanno tenuti per registrare le fatture emesse e ricevute? Si registra il pdf della fattura elettronica? E le fatture per prestazioni a clienti esteri, che non seguono l’obbligo della fattura elettronica, hanno una numerazione a parte e devono essere registrate in altro registro Iva?
E.C. – MILANO

Nelle faq (domande poste frequentemente) pubblicate il 28 novembre 2018 l’agenzia delle Entrate ha chiarito che, in linea con la piena equiparazione tra fattura analogica ed elettronica, i contribuenti non sono obbligati ad adottare registri sezionali ai fini della registrazione e della conservazione delle fatture elettroniche e analogiche. In proposito, si evidenzia che continueranno ad essere trasmesse con le modalità tradizionali (esempio, pdf allegato via e-mail) le fatture emessa da fornitori esteri o da soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica (esempio, forfetari). Anche le fatture emesse nei confronti di clienti esteri saranno esonerate dall’obbligo di trasmissione tramite il sistema di interscambio (SDI), fatta salva la possibilità di utilizzarlo per evitare l’obbligo di comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cosiddetto “esterometro”). L’acquisizione dei dati delle fatture passive ricevute in formato xml (extensible markup language) nel registro Iva acquisti potrà avvenire con modalità automatiche o, alternativamente, con quelle tradizionali, previa visualizzazione del file utilizzando un formato leggibile (esempio, pdf).

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©