L'esperto rispondeImposte

Registro Iva, fattura dell’agenzia viaggi divisa tra non imponibile e anticipazione

Per i trasporti di persone è previsto un esonero generale dall’obbligo di fatturazione perché il biglietto aereo sostituisce la fattura ai fini della documentazione dell’operazione

immagine non disponibile

Giorgio Confente

La domanda

Sono un imprenditore e per motivi di lavoro acquisto biglietti aerei da un’agenzia viaggi italiana, che mi fattura il compenso “diritti di agenzia” ex articolo 9, comma 1, del Dpr 633/1972, e una voce di anticipazione ex articolo 15 Dpr 633/1972 per l’acquisto dei biglietti. Dovendo rilevare, relativamente al biglietto aereo, la tratta nazionale e quella estera in base alla circolare 37/E/2011, prima si procedeva all’emissione di un’autofattura indicando i miei dati sia nel campo emittente che destinatario. Dal 1° ottobre 2022, con l’entrata in vigore dei nuovi codici errore, questo non è più possibile (00471 cedente/prestatore non può essere uguale a cessionario/committente). Come ci si deve comportare in questo caso?
S. B. - Ravenna

Nel caso esposto dal lettore è sufficiente che la fattura emessa dall’agenzia viaggi italiana sia annotata sui registri Iva, in parte come operazione non imponibile e in parte come anticipazione ex articolo 15 del Dpr 633/1972. Infatti si tratta di un rapporto intercorso con un soggetto residente e, come tale, escluso dagli obblighi di emissione di autofattura e di comunicazione ai fini dell’esterometro. In generale, anche nel caso in cui i biglietti aerei fossero acquistati da soggetti esteri, si può ritenere che non sia necessaria l’emissione dell’autofattura, proprio in virtù dei chiarimenti impartiti dall’agenzia delle Entrate con la circolare 37/E/2011 che, in un’ottica di semplificazione, stabilisce che il contribuente non è soggetto agli obblighi di emissione dell’autofattura «quando lo stesso non sia tenuto alla fatturazione dei servizi della stessa tipologia che fossero dallo stesso effettuati» (paragrafo 4.3). Per i trasporti di persone è previsto un esonero generale dall’obbligo di fatturazione, proprio perché il biglietto aereo sostituisce la fattura ai fini della documentazione dell’operazione (articolo 22, comma 1, numero 3, del Dpr 633/1972).

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©