Sismabonus per il fabbricato con unità abitative accatastate prima A/4 e poi F/3
L’agenzia delle Entrate ha più volte ribadito che le agevolazioni edilizie vengono concesse solo per lavori effettuati su edifici esistenti e si considerano tali anche quelli accatastati come F/3 perché soggetti a interventi di ristrutturazione mai conclusi
La risposta è positiva, sempreché ovviamente sussistano tutti gli altri presupposti per fruire di tale agevolazione. Si premette che le Entrate hanno reiteratamente specificato che tutti gli interventi che fruiscono di "detrazioni edilizie" devono essere eseguiti su edifici esistenti e non devono realizzare una nuova costruzione (tra le altre, circolare 121 dell’11 maggio 1998, paragrafo 4). Per il Sismabonus di cui all’articolo 16, comma 1-bis e seguenti, del Dl 63/2013, si possono mutuare le indicazioni...