L'esperto rispondeAdempimenti

Società in liquidazione, si usa il modello dichiarativo per l’anno d’imposta di cessazione

La dichiarazione dei redditi relativa al periodo della liquidazione

immagine non disponibile

di Stefano Mazzocchi

La domanda

Una società in liquidazione volontaria deposita in data 19 dicembre 2019 il bilancio finale di liquidazione al 17 dicembre 2019, cessa la partita Iva e chiede la cancellazione in camera di commercio sempre con riferimento alla data del 17 dicembre 2019. Il registro imprese cancella la società in data 31 dicembre 2019. Ai fini della dichiarazione dei redditi, relativa al periodo della liquidazione, deve essere usato il modello Redditi relativo all'anno 2018, considerando la cessazione al 17 dicembre 2019, oppure il modello Redditi relativo al 2019, considerando la chiusura del 31 dicembre 2019?

Gli adempimenti dichiarativi previsti in caso di liquidazione sono disciplinati dall'articolo 5 del Dpr 22 luglio 1998, n. 322. La norma, in particolare, prevede l'obbligo di presentare:
Ola dichiarazione relativa al periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data in cui si determinano gli effetti dello scioglimento della società, a norma degli articoli 2484 e 2485, del codice civile (entro l'ultimo giorno del nono mese successivo a tale data);
O la dichiarazione relativa al risultato finale delle operazioni di liquidazione entro 9 mesi successivi alla chiusura della liquidazione stessa o al deposito del bilancio finale.

Al riguardo, si tenga presente che:
Oin caso di deliberazione assembleare, gli effetti dello scioglimento si determinano con la data di iscrizione presso il Registro delle imprese della delibera stessa;
Oin tutte le altre ipotesi previste dall'articolo 2484, comma 1, del codice civile (quali, ad esempio, la riduzione del capitale al di sotto del minimo legale), gli effetti si producono dal momento in cui viene iscritta al Registro delle imprese la dichiarazione dell'organo amministrativo che accerta il verificarsi delle cause di scioglimento. Nel quesito non è chiara l'ipotesi che ha determinato l'avvio della procedura di liquidazione.

In ogni caso:
Oper effetto dell'articolo 17 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 – che ha modificato l'articolo 1 del richiamato Dpr 322/1998 - anche per le società di persone i nuovi modelli dichiarativi devono essere utilizzati per le società in liquidazione solo per i periodi d'imposta che chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Ne deriva che per i periodi d'imposta ante-liquidazione dev'essere sempre utilizzata la vecchia modulistica, vale a dire il modello relativo all'anno precedente;
O pertanto, qualora il periodo d'imposta si consideri chiuso al 31 dicembre 2019 andrà usato il modello Redditi 2020, per l'anno 2020;
Oa conferma di quanto precede, si consideri che con la risoluzione 6 luglio 2010, n. 66/E, l'agenzia delle Entrate chiarì che «il reddito prodotto nella frazione di periodo antecedente la chiusura della liquidazione è (…) assorbito dal risultato che emerge dal bilancio finale di liquidazione e, conseguentemente, anche l'imposta ad esso relativa va liquidata sulla base del risultato finale, tenendo conto anche delle eventuali poste di conguaglio. In sintesi, quindi, il nuovo modello (…) non può essere utilizzato per i periodi di imposta chiusi anteriormente al 31 dicembre (...)».

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©