Srl, il tax credit entra nella dichiarazione post liquidazione o va chiesto a rimborso
I soci titolari del diritto al rimborso possono delegare all’incasso lo stesso ex liquidatore, previa comunicazione della delega all’agenzia delle Entrate
Il credito del periodo d’imposta ante liquidazione deve essere riportato nella dichiarazione dei redditi del primo periodo d’imposta di liquidazione. Tale credito potrà essere riportato a nuovo fino a quando dura la liquidazione, compensato con altre imposte o chiesto a rimborso e qualora residui un credito al termine della liquidazione verrà assegnato ai soci.
Al riguardo, l’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 77/E/2021, ha chiarito che può essere riconosciuta direttamente ai soci la titolarità del diritto al rimborso, pro quota, delle imposte. Circa il soggetto cui materialmente eseguire i rimborsi, con la circolare 255/E/2000, è stato chiarito, in relazione ai soci di società di persone cessate, che il conferimento di una delega a un solo socio per la riscossione del rimborso non costituisce un obbligo, ma una mera facoltà. Tuttavia, tenuto conto della compagine sociale delle società di capitali, spesso costituita da un numero considerevole di soci, si ritiene opportuno il conferimento di una delega alla riscossione ad uno di essi o ad un terzo, al fine di evitare l’erogazione del rimborso a ciascun socio in proporzione alle quote sociali. In questa prospettiva, si è del parere che i soci titolari del diritto al rimborso potrebbero delegare all’incasso lo stesso ex liquidatore, previa comunicazione della predetta delega al competente ufficio dell’agenzia delle Entrate.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5