I temi di NT+Spazio imprese

Start up innovative, donne, giovani: fondi in esaurimento per i nuovi incentivi

Molte le richieste per On e Smart money, lanciati tra maggio e giugno: a disposizione ancora 18 milioni di euro

ADOBESTOCK

di Giuseppe Latour

Incentivi per le nuove imprese: ottima risposta per due strumenti attivati dal ministero dello Sviluppo economico e gestiti da Invitalia nel periodo tra maggio e giugno. In base al monitoraggio reso appena disponibile dal Governo, sono infatti oltre mille le domande presentate per On, lo strumento dedicato alle agevolazioni per nuove imprese di donne o giovani. Mentre Smart money, agevolazione dedicata all’acquisto di servizi per le start up innovative, ha superato le 600 domande. In entrambi i casi, allora, i fondi sono ormai in via di esaurimento: a disposizione ci sono ancora 18 milioni di euro totali.

Nuove imprese a tasso zero

Il primo strumento oggetto dell’analisi del ministero è On (Oltre nuove imprese a tasso zero). Si tratta dell’evoluzione di uno strumento dedicato alle agevolazioni per le nuove imprese composte prevalentemente da giovani con meno di 35 anni e da donne. I sostegni dedicati a questi soggetti sono a base di finanziamenti a tasso zero e di contributi a fondo perduto. L’apertura dello sportello è stata prevista lo scorso 19 maggio. Nel fondo rotativo che alimenta lo strumento, al momento dell’attivazione, c’erano circa 300 milioni di euro.

Il bilancio

Per On, sono state 1087 le nuove domande presentate finora da giovani e donne, per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività di impresa già esistenti. I settori per i quali sono state maggiormente richieste le agevolazioni sono quelli del commercio, manifattura, servizi e turismo, mentre i territori da cui sono pervenute finora più domande sono le regioni Lombardia, Lazio e Campania. Un interesse fortissimo che ha ridotto di molto i fondi ancora a disposizione. Per la misura sono ancora disponibili risorse pari a circa 16 milioni di euro.

Servizi per startup innovative

Altri dati arrivano su Smart money. Si tratta dell’agevolazione dedicata all’acquisto di servizi innovativi (legati a incubatori, acceleratori, innovation hub, business angel) e agli investimenti nel capitale di rischio delle start up, costituite da meno di 24 mesi e iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese. Queste due forme di aiuto sono state rese disponibili a partire dalle 12 del 24 giugno scorso, attraverso una piattaforma online. La dotazione finanziaria, al momento della partenza, era di 9,5 milioni di euro.

Su questo fronte, allora, sono già 611 le domande presentate dall’apertura dello sportello ad oggi. Per questo incentivo, quindi, sono ancora disponibili poche risorse: siamo a circa 2 milioni di euro.