L'esperto rispondeProfessione

Stp, cessione del credito come compenso professionale

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

È stata costituita una società tra professionisti sotto forma di società semplice. La società ha iniziato l’attività il 2 gennaio 2017.
Nel corso dell’anno sostiene notevoli spese per il personale e generali e, praticamente, non incassa alcunchè, considerato che i clienti pagano a consuntivo. Poiché per le attività professionali vige il principio di cassa, l’anno chiuderà con una notevole perdita che i soci vorrebbero evitare, considerato che tale perdita non è riportabile. Tanto premesso, si chiede se sia corretto emettere un certo numero di parcelle entro fine anno e incassarle tramite una cessione del credito a un socio che si è dimostrato disponibile.
In questo modo il principio di cassa è da considerarsi rispettato?

Si ritiene, salvo i dovuti approfondimenti del caso specifico, che nel caso del lettore si possa applicare quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 6 del Tuir. Tale comma prevede letteralmente che i proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti.
Pertanto il provento conseguito nell’ambito del lavoro autonomo per la cessione di un credito professionale mantiene la natura di compenso professionale imponibile nell’esercizio dell’incasso ai sensi dell’articolo 54 del Tuir.

Invia un quesito all’Esperto Risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©