Telefisco fa il pieno di chiarimenti e di crediti formativi
Doppia formula per seguire l’evento in calendario giovedì 5 febbraio. Tutte le indicazioni all’indirizzo telefisco.ilsole24ore.com
Telefisco 2025 in programma il 5 febbraio dalle 9 alle 18,30 in diretta streaming, fa il pieno di chiarimenti sulle novità fiscali, ma anche di crediti formativi legati alla partecipazione al convegno. Con un pacchetto di otto crediti riconosciuti a commercialisti e consulenti del lavoro per Telefisco Base. Questo mentre sul fronte dei tributaristi, invece, otto crediti saranno riconosciuti da Ancit, Ancot, Int e Con.fi.ti. e quattro dalla Lapet. Ma andiamo con ordine.
Il programma
Telefisco 2025 prenderà in esame tutte le novità di quest’anno: dall’Iva ai bilanci, dal reddito d’impresa al lavoro autonomo, dai bonus edilizi alla crisi d’impresa passando per tutte le misure attuative della riforma in materia di accertamento. Professionisti, aziende e contribuenti riceveranno, dunque, indicazioni in grado di sciogliere i dubbi sulle novità fiscali da parte degli esperti del Sole 24 Ore oltre che dall’agenzia delle Entrate, dalla Guardia di finanza e dal Mef.
Come seguire l’evento
Il convegno gratuito del Sole 24 Ore-Esperto risponde si svolgerà, come detto in precedenza, mercoledì 5 febbraio in diretta streaming dalle 9 alle 18,30 con la possibilità di partecipare a distanza oppure recandosi nelle sedi attivate sul territorio da Ordini, banche e associazioni.
All’evento si potrà partecipare con due modalità. La formula Telefisco Base (il programma è riportato sotto) darà diritto a seguire gratuitamente in diretta i lavori e di inviare quesiti al forum dell’Esperto risponde.
La formula Telefisco Advanced, invece, a pagamento, consentirà di assistere ai lavori in diretta e di seguire il convegno anche in differita. A questo si aggiungerà la partecipazione a 12 sessioni di Master Telefisco che guideranno i professionisti negli adempimenti della prima parte dell’anno. Il costo per accedere alla formula Telefisco Advanced è di 149,99 euro.
Il programma di Telefisco 2025
Telefisco Base
Le relazioni
- Le novità sull’Iva: forfettari, imprese minori, distacchi di personale – Benedetto Santacroce
- La dichiarazione e gli altri adempimenti in materia di Iva – Chiara Tomassetti
- Le novità su Irpef, reddito di lavoro dipendente e welfare – Michela Magnani
- Il concordato preventivo biennale e il ravvedimento per gli anni pregressi – Giorgio Gavelli
- L’applicazione e gli effetti della riforma delle sanzioni – Antonio Iorio
- Accertamento, schema d’atto, autotutela: le ultime novità – Laura Ambrosi
- Riforma della riscossione: nuove rate al via – Luigi Lovecchio
- Le novità per il reddito di lavoro autonomo – Alessandra Caputo
- Le novità su Terzo settore ed enti sportivi – Gabriele Sepio
- Registro, successioni, trust: le novità della riforma – Angelo Busani
- Operazioni straordinarie: scissione con scorporo e perdite nella fusione – Roberto Lugano
- Le novità per le riorganizzazioni: conferimenti di partecipazioni e affrancamenti – Primo Ceppellini
- Gli incentivi e le altre novità sul reddito d’impresa – Luca Gaiani
- Il bilancio 2024: novità contabili, fiscali, sostenibilità. Le modifiche per i sindaci – Barbara Zanardi
I confronti
- Le misure sui bonus edilizi: il passaggio al nuovo regime – Luca De Stefani, Giampiero Gugliotta
- Fisco internazionale: criteri di residenza, regimi di attrazione e criptoattività – Marco Piazza, Antonio Longo
- Le novità sulle crisi d’impresa - Giulio Andreani, Filippo D’Aquino
Commenti a cura di Raffaele Rizzardi
Interviste - Roberto Lenzi, Sergio Pellegrino, Franco Roscini Vitali
Telefisco Advanced - Master Telefisco
12 febbraio – La dichiarazione Iva e le novità Iva 2025 – Benedetto Santacroce, Anna Abagnale
19 febbraio – Iva: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde
26 febbraio – Le principali novità per le imprese – Primo Ceppellini, Maricla Pennesi
5 marzo – Le novità per le imprese: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde
12 marzo – La predisposizione dei bilanci d’esercizio 2024 – Barbara Zanardi, Andrea Vasapolli
19 marzo – Bilanci: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde
26 marzo – Le novità in materia di antiriciclaggio e il Registro dei titolari effettivi – Valerio Vallefuoco, Antonio Iorio
2 aprile – Antiriciclaggio: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde
9 aprile – Le novità della dichiarazione dei redditi delle società e degli Enc – Luca Gaiani, Franco Vernassa
16 aprile – Dichiarazione società: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde
30 aprile – Le novità della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche – Alessandra Caputo, Lorenzo Pegorin
7 maggio – Dichiarazione persone fisiche: aggiornamento, caso operativo, esperto risponde