L'esperto rispondeAdempimenti

Trasmissione telematica dei corrispettivi anche per la mensa aziendale

immagine non disponibile

di Giuseppe Barbiero

La domanda

Siamo un’azienda metalmeccanica che ad oggi utilizza il registro corrispettivi esclusivamente per la gestione della mensa dipendenti. Dal primo luglio 2019 l’obbligo della ricevuta elettronica ricade anche su di noi oppure riguarda solamente i commercianti al dettaglio? Se sì, possiamo comprare un registratore di cassa ed emettere un unico scontrino riepilogativo per tutti i dipendenti?
C.S. – Torrita di Siena

Anche per i corrispettivi emergenti dalle somministrazioni di alimenti e bevande nelle mense aziendali comprese nell’articolo 22, comma 1, numero 2, del Dpr 633/72, scatta dal 1° luglio 2019, per i titolari di partita Iva con volume di affari relativo all’anno 2018 superiore a 400mila euro, l’obbligo della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Al singolo dipendente, all’atto del pagamento, sempre che non sia chiesta l’emissione di fattura elettronica, verrà rilasciato il documento cartaceo privo di valore fiscale, emesso dal registratore telematico, non essendo ammesso il rilascio di un documento riepilogativo. La trasmissione telematica dei corrispettivi sostituisce, a norma dell’articolo 2, primo comma, del Dlgs 5 agosto 2015, n. 127, gli obblighi di annotazione degli stessi nel registro di cui all’articolo 24, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 633 citato

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©