Trasmissione telematica dei corrispettivi per l’artigiano forfettario
Con decorrenza dal 1° gennaio 2020, l’artigiano dovrà trasmettere telematicamente i corrispettivi per le prestazioni rese nei confronti dei privati consumatori, tramite registratore telematico o tramite procedura web messa a disposizione dall’agenzia delle Entrate. La normativa vigente prevede che l’emissione della fattura immediata sostituisce l’obbligo di annotazione dei corrispettivi e, conseguentemente, l’obbligo di trasmissione telematica degli stessi. Questo vale sicuramente per le fatture elettroniche da inviare al sistema di interscambio. Ad oggi, non risulta che l’agenzia delle Entrate si sia espressa in relazione alla questione posta dal lettore, riferita a un soggetto forfettario, che è esonerato dalla fatturazione elettronica, ma obbligato alla trasmissione telematica dei corrispettivi.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5