L'esperto rispondeImposte

Tutte le spese per eliminare l’umidità in casa sono detraibili ai fini del 50%

L’applicazione del bonus ai lavori di manutenzione straordinaria, anche per la seconda casa

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Vorrei effettuare interventi di manutenzione straordinaria (rifacimento cappotto, tinteggiatura, cornicioni e pluviali e risanamento conservativo pareti stanza piano terra per un’altezza di metri 1,50, per eliminare l’umidità) per la mia abitazione unifamiliare, seconda casa. Posso fruire della detrazione fiscale del 50% o 90% prevista dalla legge di Bilancio per l’anno 2020?
P.R. - Terni

Nel caso di specie, tutte le spese indicate sono detraibili ai fini del 50%. Per le spese di solo rifacimento della facciata è possibile applicare la detrazione del 90%, ma tenendo separate le fatture e i bonifici di pagamento. L’articolo 1, commi 219-224 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, di Bilancio per il 2020, prevede per il 2020 una detrazione del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (Bonus facciate).
Si tratta di una detrazione del 90% riconosciuta in ragione delle spese documentate e sostenute per interventi (incluse la mera pulitura o tinteggiatura esterna) di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici siti nelle zone territoriali omogenee A e B del Dm 2 aprile 1968 n. 1444 (per l’applicazione dei benefici occorre quindi verificare se l’immobile oggetto di intervento è sito nell’ambito di queste due zone).
Laddove l’intervento effettuato (ove non sia di mera pulitura o tinteggiatura esterna) influenzi dal punto di vista termico l’edificio, ovvero interessi più del 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dello stesso, questo deve soddisfare i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 e, in termini di trasmittanza termica, quelli di cui alla Tabella 2 del decreto ministeriale dello Sviluppo eocnomico 26 gennaio 2010, ferma restando la detraibilità anche delle spese accessorie inerenti l'intervento. L’agevolazione è fruibile soltanto sotto forma di detrazione d’imposta, ripartita in 10 quote annuali di pari importo, a decorrere dall'anno di sostenimento delle spese e nei 9 successivi. Quindi, anche il cappotto potrebbe rientrare tra le spese detraibili ai fini del 90% solo se al termine dei lavori si conseguano i suddetti valori di trasmittanza termica.
Invece, il rifacimento di cornicioni e pluviali, cosi come il risanamento di pareti interne alla singola unità immobiliare fruiscono della detrazione del 50% (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 175 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, di Bilancio per il 2020; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©