Un circolo fotografico, che sino al 2022 ha adottato la legge 398/91, stante i limitati volumi (meno di 5.000 euro l’anno di introiti) non è intenzionato ad aderire al Runts. Le uniche entrate sono legate a quote associative e corrispettivi specifici pagati dai soci per corsi organizzati dall’ente. In caso di mancata adesione al Runts, è corretto ritenere che: 1. Ai fini Ires è applicabile l’articolo 145 del Tuir (soddisfacendo i requisiti statutari previsi dall’articolo 148 del Tuir), e potrà limitarsi a tenere le scritture contabili previste per la contabilità semplificata. 2. Ai fini Iva, per i corrispettivi introitati dai soci per i corsi le operazioni sono fuori campo Iva. L’Iva su eventuali costi (tutti legati all’attività istituzionale), sarà indetraibile, pertanto l’ente sarà esonerato dalle Lipe e dalla dichiarazione Iva. 3. Dal 2024 dovrà adottare fatturazione elettronica, e i corrispettivi verso soci saranno esenti ex articolo 10 (con tutto ciò che ne consegue in termini di prorata). S. G. - Brescia
Successivamente all’emanazione del Dlgs 117/2017 e all’abrogazione della legge 398/17, fatta eccezione per le Asd, rimane possibile l’applicazione del regime forfettario disciplinato dall’articolo 145 del Tuir nel rispetto dei requisiti individuati dall’articolo 148 del Tuir. Come definito dall’articolo 145 del Tuir, gli enti non commerciali ammessi alla contabilità semplificata ai sensi dell’articolo 18 del Dpr 29 settembre 1973, n. 600, possono optare per la determinazione forfettaria del reddito...